CORSO PROTEZIONI ELETTRICHE
- Data Inizio:
- Apr 9, 2020
- Data Fine:
- Apr 10, 2020
- Booking deadline:
- Apr 7, 2020
- Ultima revisione:
- Gen 22, 2020
- Codice:
- E01
- Prezzo:
- 900,00 EUR (IVA escl.)
- Luogo:
- Posti:
- 10
- Insegnante:
Descrizione
Il corso, dalla durata di due giornate, ha lo scopo di fornire una conoscenza approfondita dell’architettura del sistema di protezione delle reti di distribuzione e trasformazione degli impianti di Utente, individuare le tipologie di guasti in funzione delle modalità di esercizio della rete stessa, il coordinamento e le tipologie delle protezioni utilizzate, selettività logica secondo la Norma CEI 0-16.
PRIMA GIORNATA - Parte Teorica
I guasti nei sistemi elettrici di distribuzione:
- Tipi e cause di guasto in un sistema elettrico
- Indicatori di continuità di servizio: dati e statistiche delle interruzioni brevi, lunghe e transitorie
- Stato del neutro delle reti elettriche: classificazione, confronti, comportamenti in relazione ai guasti
- Quantificare i guasti: Norme, calcoli pratici, misure
Il sistema di protezione:
- I ruoli del sistema di protezione: protezione, affidabilità, selettività
- I relè di protezione:
- classificazione
- tecnologie costruttive
- curve caratteristiche di intervento
- funzioni di protezione (adirezionali, direzionali, differenziali)
- tipi di selettività (amperometrica, cronometrica, logica)
- cenni alle soluzioni proposte dal mercato
- Selettività logica secondo la Norma CEI 0-16: quando e come è possibile
Il corretto rilievo dei guasti:
- Componenti chiave del sistema di protezione: TA e TV
- TA TV di misura e di protezione
- Limiti dei TA e dei TV: prestazioni ed errori di misura
- Definire le prestazioni dei TA e TV tra esigenze di impianto e requisiti dei relè di protezione
- Accorgimenti pratici per TA e TV: polarità, corretta installazione, collegamenti, zavorre
- I “casi” CEI 0-16 e CEI 0-21: SPG, SPI, TA e TV idonei automaticamente e non.
SECONDA GIORNATA - Parte Pratica
Simulazioni del guasto con iniezione secondaria su protezioni indirette:
- Amperometriche, Voltmetriche, Direzionali, Differenziali, Frequenza
- Relè utilizzati saranno di tipo statici e microprocessore
- Amperometriche
- Relè utilizzati saranno di tipo statici e microprocessore
- Tutte le simulazioni pratiche, verranno condotte dai nostri tecnici utilizzando apposita strumentazione di prova per ogni applicazione proposta.
Destinatari: Il corso è rivolto a Responsabili ed Installatori d' ìmpianto, Progettisti e Consulenti.
Conoscenze di base: la partecipazione al corso richiede il possesso di una generica formazione elettrotecnica e di impiantistica elettrica.
Didattica: il corso è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi favorendola discussione su casi pratici derivanti dalla loro esperienza.
Attestati di frequenza: per ogni partecipante , alla fine del corso, al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Pranzo e Coffe Break: pranzo e coffe break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.